La Fiorentina sorprende l’Inter con una vittoria storica per 3-0 e infligge la peggior sconfitta degli ultimi sei anni
La Fiorentina ha battuto l’Inter per 3-0 in una partita rinviata della 14ª giornata di Serie A, segnando la peggior sconfitta dei nerazzurri dal 2019. La gara, disputata allo stadio Artemio Franchi di Firenze, è stata ripresa dopo una sospensione dovuta al collasso del centrocampista Edoardo Bove. Con i gol di Luca Ranieri e Moise Kean, la squadra viola ha superato un avversario che negli ultimi anni ha dominato la Serie A e si è portata al quarto posto in classifica, superando Juventus e Lazio.
L’incontro è stato caratterizzato da circostanze insolite, in quanto è ripreso dal minuto 17 del primo tempo, momento in cui era stato sospeso. A causa dell’impossibilità di schierare i nuovi acquisti della finestra di mercato di gennaio, la Fiorentina ha dovuto reinventarsi in campo e ha saputo sfruttare gli errori difensivi dell’Inter. Moise Kean, assoluto protagonista del match, ha segnato due reti e consolidato la sua ascesa stagionale.
La sconfitta è stata un duro colpo per l’Inter, che sotto la guida di Simone Inzaghi si era mantenuta costante negli ultimi anni. Con questa vittoria, la Fiorentina si posiziona ora tra le squadre in lotta per un posto in Champions League, mentre i nerazzurri devono riprendersi in fretta per non perdere terreno nella corsa allo scudetto.
What a win, what a night for Fiorentina! 🟣⚜️#FiorentinaInter pic.twitter.com/W0pcIXVL5B
— Lega Serie A (@SerieA_EN) February 6, 2025
Partita interrotta e ripresa dopo l’incidente medico
La gara, inizialmente programmata per il 1° dicembre 2024, è stata sospesa dopo il collasso improvviso di Edoardo Bove al 16° minuto del primo tempo. Il giocatore è stato immediatamente soccorso in campo e trasportato in ospedale, dove è stato sottoposto a un intervento al cuore. Fortunatamente, Bove si è ripreso, ma i medici gli hanno sconsigliato di continuare la carriera nel calcio professionistico.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha stabilito che la partita dovesse riprendere esattamente dal momento in cui era stata interrotta, mantenendo le stesse condizioni dell’incontro originario. Questo significava che solo i giocatori registrati il 1° dicembre potevano essere schierati. Questa decisione ha avuto un impatto diretto sulla Fiorentina, che non ha potuto utilizzare sei nuovi acquisti della finestra di mercato di gennaio e ha avuto solo 14 giocatori disponibili per il match.
L’Inter, pur avendo subito meno restrizioni, ha comunque incontrato difficoltà. Senza alcune delle sue pedine fondamentali, la squadra ha faticato a trovare il proprio ritmo e ha mostrato lacune difensive che la Fiorentina ha saputo sfruttare al meglio.
Moise Kean e il dominio della Fiorentina
Moise Kean è stato il grande protagonista della serata, segnando due reti e garantendo la vittoria per la Fiorentina. Il primo gol è arrivato al 23° minuto del secondo tempo, quando l’attaccante ha sfruttato un perfetto cross di Dodô per raddoppiare il vantaggio della sua squadra. Il secondo gol è giunto nei minuti finali, con un potente tiro da fuori area dopo un errore difensivo dell’Inter.
Oltre ai gol, Kean è stato molto attivo in attacco, dimostrando velocità e presenza in area. L’attaccante, arrivato alla Fiorentina nel luglio 2024 dalla Juventus, ha già segnato 13 gol in stagione ed è uno dei principali marcatori della squadra. La sua prestazione in questa partita conferma il suo valore e la sua capacità di fare la differenza nei momenti cruciali.
Anche la Fiorentina ha mostrato un’ottima organizzazione di squadra, con una difesa solida e un centrocampo efficace nella gestione del possesso palla. La squadra viola è riuscita a neutralizzare le principali azioni offensive dell’Inter e a sfruttare con intelligenza gli spazi concessi dalla retroguardia nerazzurra.
La peggior sconfitta dell’Inter degli ultimi sei anni
Dal maggio 2019, l’Inter non subiva una sconfitta con tre gol di scarto. All’epoca, la squadra perse 4-1 contro il Napoli in una partita che mise in evidenza le fragilità difensive dei nerazzurri. Sotto la guida di Simone Inzaghi, l’Inter si era consolidata come una delle squadre più forti e difficili da battere, rendendo la sconfitta contro la Fiorentina ancora più sorprendente.
Il risultato solleva anche dubbi sulla continuità dell’Inter nella fase finale della stagione. Con tre punti di svantaggio rispetto al Napoli capolista, i nerazzurri devono reagire rapidamente per evitare di perdere ulteriore terreno in classifica. Il prossimo match, nuovamente contro la Fiorentina, sarà un’opportunità di riscatto e un banco di prova per la resilienza della squadra.
Impatto sulla classifica e prossime sfide
Con questa vittoria, la Fiorentina ha conquistato il quarto posto in Serie A, superando Juventus e Lazio. La squadra viola ora ha 42 punti ed è in piena corsa per un posto in Champions League. L’Inter, invece, resta a 51 punti, ancora seconda in classifica, ma con il Napoli che potrebbe allungare il distacco.
Le due squadre si affronteranno di nuovo lunedì prossimo, in una partita valida per la 24ª giornata di campionato. Questo incontro sarà fondamentale per entrambe: la Fiorentina cercherà di consolidare la propria posizione tra le prime quattro, mentre l’Inter dovrà dimostrare di aver superato la batosta subita.
I protagonisti della partita
- Moise Kean ha segnato due gol ed è stato il migliore in campo.
- Luca Ranieri ha aperto le marcature per la Fiorentina nel secondo tempo.
- L’Inter ha subito la peggior sconfitta dal 2019.
- La Fiorentina ha superato Juventus e Lazio in classifica.
- Il match è stato ripreso dopo l’interruzione causata dal malore di Edoardo Bove.
Curiosità sulla partita e sulle squadre
- L’ultima volta che l’Inter aveva perso con tre gol di scarto era nel 2019 contro il Napoli.
- Moise Kean è arrivato alla Fiorentina nel luglio 2024 e ha già segnato 13 gol in stagione.
- La Fiorentina non batteva l’Inter con tre gol di scarto dal 2012.
- Questa è stata una delle poche partite in Serie A a essere ripresa esattamente dal punto di interruzione dopo un’emergenza medica.
Cronologia del match
- 1° dicembre 2024 – Partita interrotta al 16° minuto dopo il malore di Edoardo Bove.
- 6 febbraio 2025 – Match ripreso dal 17° minuto del primo tempo.
- 14° minuto del secondo tempo – Gol di Luca Ranieri, 1-0 Fiorentina.
- 23° minuto del secondo tempo – Gol di Moise Kean, 2-0.
- 44° minuto del secondo tempo – Kean segna ancora, 3-0.
Sfide per l’Inter nei prossimi incontri
- Recupero psicologico dopo una sconfitta inaspettata.
- Correzioni tattiche per evitare ulteriori errori difensivi.
- Sfida diretta contro la Fiorentina nella prossima giornata.
- Mantenere la seconda posizione e ridurre il distacco dal Napoli.

La Fiorentina ha battuto l’Inter per 3-0 in una partita rinviata della 14ª giornata di Serie A, segnando la peggior sconfitta dei nerazzurri dal 2019. La gara, disputata allo stadio Artemio Franchi di Firenze, è stata ripresa dopo una sospensione dovuta al collasso del centrocampista Edoardo Bove. Con i gol di Luca Ranieri e Moise Kean, la squadra viola ha superato un avversario che negli ultimi anni ha dominato la Serie A e si è portata al quarto posto in classifica, superando Juventus e Lazio.
L’incontro è stato caratterizzato da circostanze insolite, in quanto è ripreso dal minuto 17 del primo tempo, momento in cui era stato sospeso. A causa dell’impossibilità di schierare i nuovi acquisti della finestra di mercato di gennaio, la Fiorentina ha dovuto reinventarsi in campo e ha saputo sfruttare gli errori difensivi dell’Inter. Moise Kean, assoluto protagonista del match, ha segnato due reti e consolidato la sua ascesa stagionale.
La sconfitta è stata un duro colpo per l’Inter, che sotto la guida di Simone Inzaghi si era mantenuta costante negli ultimi anni. Con questa vittoria, la Fiorentina si posiziona ora tra le squadre in lotta per un posto in Champions League, mentre i nerazzurri devono riprendersi in fretta per non perdere terreno nella corsa allo scudetto.
What a win, what a night for Fiorentina! 🟣⚜️#FiorentinaInter pic.twitter.com/W0pcIXVL5B
— Lega Serie A (@SerieA_EN) February 6, 2025
Partita interrotta e ripresa dopo l’incidente medico
La gara, inizialmente programmata per il 1° dicembre 2024, è stata sospesa dopo il collasso improvviso di Edoardo Bove al 16° minuto del primo tempo. Il giocatore è stato immediatamente soccorso in campo e trasportato in ospedale, dove è stato sottoposto a un intervento al cuore. Fortunatamente, Bove si è ripreso, ma i medici gli hanno sconsigliato di continuare la carriera nel calcio professionistico.
La Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) ha stabilito che la partita dovesse riprendere esattamente dal momento in cui era stata interrotta, mantenendo le stesse condizioni dell’incontro originario. Questo significava che solo i giocatori registrati il 1° dicembre potevano essere schierati. Questa decisione ha avuto un impatto diretto sulla Fiorentina, che non ha potuto utilizzare sei nuovi acquisti della finestra di mercato di gennaio e ha avuto solo 14 giocatori disponibili per il match.
L’Inter, pur avendo subito meno restrizioni, ha comunque incontrato difficoltà. Senza alcune delle sue pedine fondamentali, la squadra ha faticato a trovare il proprio ritmo e ha mostrato lacune difensive che la Fiorentina ha saputo sfruttare al meglio.
Moise Kean e il dominio della Fiorentina
Moise Kean è stato il grande protagonista della serata, segnando due reti e garantendo la vittoria per la Fiorentina. Il primo gol è arrivato al 23° minuto del secondo tempo, quando l’attaccante ha sfruttato un perfetto cross di Dodô per raddoppiare il vantaggio della sua squadra. Il secondo gol è giunto nei minuti finali, con un potente tiro da fuori area dopo un errore difensivo dell’Inter.
Oltre ai gol, Kean è stato molto attivo in attacco, dimostrando velocità e presenza in area. L’attaccante, arrivato alla Fiorentina nel luglio 2024 dalla Juventus, ha già segnato 13 gol in stagione ed è uno dei principali marcatori della squadra. La sua prestazione in questa partita conferma il suo valore e la sua capacità di fare la differenza nei momenti cruciali.
Anche la Fiorentina ha mostrato un’ottima organizzazione di squadra, con una difesa solida e un centrocampo efficace nella gestione del possesso palla. La squadra viola è riuscita a neutralizzare le principali azioni offensive dell’Inter e a sfruttare con intelligenza gli spazi concessi dalla retroguardia nerazzurra.
La peggior sconfitta dell’Inter degli ultimi sei anni
Dal maggio 2019, l’Inter non subiva una sconfitta con tre gol di scarto. All’epoca, la squadra perse 4-1 contro il Napoli in una partita che mise in evidenza le fragilità difensive dei nerazzurri. Sotto la guida di Simone Inzaghi, l’Inter si era consolidata come una delle squadre più forti e difficili da battere, rendendo la sconfitta contro la Fiorentina ancora più sorprendente.
Il risultato solleva anche dubbi sulla continuità dell’Inter nella fase finale della stagione. Con tre punti di svantaggio rispetto al Napoli capolista, i nerazzurri devono reagire rapidamente per evitare di perdere ulteriore terreno in classifica. Il prossimo match, nuovamente contro la Fiorentina, sarà un’opportunità di riscatto e un banco di prova per la resilienza della squadra.
Impatto sulla classifica e prossime sfide
Con questa vittoria, la Fiorentina ha conquistato il quarto posto in Serie A, superando Juventus e Lazio. La squadra viola ora ha 42 punti ed è in piena corsa per un posto in Champions League. L’Inter, invece, resta a 51 punti, ancora seconda in classifica, ma con il Napoli che potrebbe allungare il distacco.
Le due squadre si affronteranno di nuovo lunedì prossimo, in una partita valida per la 24ª giornata di campionato. Questo incontro sarà fondamentale per entrambe: la Fiorentina cercherà di consolidare la propria posizione tra le prime quattro, mentre l’Inter dovrà dimostrare di aver superato la batosta subita.
I protagonisti della partita
- Moise Kean ha segnato due gol ed è stato il migliore in campo.
- Luca Ranieri ha aperto le marcature per la Fiorentina nel secondo tempo.
- L’Inter ha subito la peggior sconfitta dal 2019.
- La Fiorentina ha superato Juventus e Lazio in classifica.
- Il match è stato ripreso dopo l’interruzione causata dal malore di Edoardo Bove.
Curiosità sulla partita e sulle squadre
- L’ultima volta che l’Inter aveva perso con tre gol di scarto era nel 2019 contro il Napoli.
- Moise Kean è arrivato alla Fiorentina nel luglio 2024 e ha già segnato 13 gol in stagione.
- La Fiorentina non batteva l’Inter con tre gol di scarto dal 2012.
- Questa è stata una delle poche partite in Serie A a essere ripresa esattamente dal punto di interruzione dopo un’emergenza medica.
Cronologia del match
- 1° dicembre 2024 – Partita interrotta al 16° minuto dopo il malore di Edoardo Bove.
- 6 febbraio 2025 – Match ripreso dal 17° minuto del primo tempo.
- 14° minuto del secondo tempo – Gol di Luca Ranieri, 1-0 Fiorentina.
- 23° minuto del secondo tempo – Gol di Moise Kean, 2-0.
- 44° minuto del secondo tempo – Kean segna ancora, 3-0.
Sfide per l’Inter nei prossimi incontri
- Recupero psicologico dopo una sconfitta inaspettata.
- Correzioni tattiche per evitare ulteriori errori difensivi.
- Sfida diretta contro la Fiorentina nella prossima giornata.
- Mantenere la seconda posizione e ridurre il distacco dal Napoli.

Post Comment